Diversi sono stati i trend esposti per il nuovo anno in materia di interior design all’ultima Milano Design week.
Dalle ispirazioni art déco ad uno stile ispirato agli anni ’70, dai colori pastello a quelli più accesi degli anni ’80, dal tubolare nero alle ispirazioni etniche. La parola chiave? Ritorno al passato!
E cosa c’è di più caratteristico degli anni passati in tema di rivestimenti dei pavimenti se non la Moquette?
Lo si era già cominciato ad intuire lo scorso anno ma quest’ultima design week ha segnato decisamente il RITORNO DELLA MOQUETTE, protagonista assoluta di tantissimi allestimenti.
Quali sono quindi le sue caratteristiche? Cosa è importante sapere? Vediamo qualche pillola…
La moquette è stata più volte accusata di essere ricettacolo di polvere, acari ed elettrostaticità, ma se istallata e pulita correttamente si rivela invece un rivestimento caldo, insonorizzante e con buone doti di isolamento termico; inoltre permette di rivestire con classe e a costi molto contenuti i vecchi pavimenti.
Mentre colori e disegni possono essere scelti in piena libertà, il tipo di moquette da istallare necessita di alcune considerazioni preliminari: umidità dell’ambiente, frequenza di passaggio e dimensioni del locale. Tessuti più delicati sono preferibili per le camere da letto mentre quelli più forti per i corridoi o ambienti di passaggio.
Un’altra distinzione da fare inoltre è tra materiali naturali e materiali sintetici: più prestigiosi, piacevoli al tatto e non infiammabili i primi, più economici e facili da pulire, ma maggiormente sensibili all’elettrostaticità i secondi. Nelle moquettes moderne tuttavia quest’ultimo problema è stato risolto con alcuni accorgimenti, tra cui l’introduzione sul pelo di una piccola quantità di fili conduttori.
Oltre a proteggere il pavimento, ad avere una funzione antiscivolo e fonoassorbente, la moquette è l’ideale per chi ama camminare a piedi nudi in quanto si avrà una piacevole sensazione di confort e rilassamento per le piante delle estremità inferiori e in più, grazie all’isolamento che essa offre non si sentirà il freddo invernale, soprattutto nel caso in cui si abiti in un piano che appoggi sulle cantine o direttamente su una parte vuota del palazzo.
Ultima cosa a cui pensare quando si decide di mettere la moquette nella propria casa è di certo la sua pulizia. Il segreto per mantenere sana e salubre una moquette è solo uno: aspirarla quotidianamente e sottoporla ad un lavaggio ogni 6-12 mesi. Se poi si sono formate delle macchie, sulle quali occorrerà ovviamente intervenire nell’immediato, potremo seguire anche dei trucchi naturali: il bicarbonato di sodio, ad esempio, è un ottimo rimedio contro le macchie. Si sparge in polvere e si lascia agire per circa 15 minuti e poi si aspira. Le macchie si tolgono e i colori torneranno vivi e brillanti.

11 Dicembre 2020
NATALE 2020: I COLORI DELLE NUOVE TENDENZE
Il Natale sta arrivando e per chi ancora fosse indeciso sugli addobbi da fare ecco qualche idea sui colori di tendenza di questo anno particolare… In tutto il mondo il Natale si identifica nella palette...