Di gran moda già da un paio di stagioni, il prossimo anno vedrà ancora protagonista il Vetro declinato in tutte le sue forme e colorazioni, sia per oggetti di piccole dimensioni e accessori, sia per tavoli e arredi più grandi ma anche nelle pareti e nelle porte.
Materiale antico e affascinante dai mille riflessi e sfaccettature, il vetro fa parte da sempre della nostra storia e ci circonda in moltissimi aspetti della nostra vita quotidiana. Arredare con il vetro significa aprirsi a diverse tendenze di design che possono davvero fare la differenza. Il vetro colorato ad esempio conferisce calore e riesce a rendere più accogliente e personalizzato un ambiente, a volte anche con un semplice dettaglio o accessorio come potrebbe essere un bel vaso.
In un ambiente living, ad esempio, in cui prevalgono i colori neutri o chiari, una bella porta in vetro decorata con la tecnica della sabbiatura contribuirebbe a dare quel tocco di calore in più e creerebbe ritmo e armonia tra ambienti piuttosto monocromatici.
Anche il bagno è un ottimo ambiente in cui sbizzarrirsi con questo materiale e anche qui non disdegniamo una bella porta in vetro, chiaramente satinato per preservate la privacy ma che comunque massimizzerebbe la luminosità dell’ambiente a maggior ragione se il bagno fosse cieco.
Ambiente studio? Una bella scrivania in vetro dalle linee curve può essere un valore aggiunto garantendo contemporaneamente stile e praticità.
Anche arredare in stile vintage, infine, può essere fatto con il vetro. Recuperate dalla cantina le vecchie damigiane di vetro, possono essere posizionate nel sottoscala per creare un angolo di colore, oppure, di diverse dimensioni sistemate in vari angoli della casa e utilizzate come portafiori per effetti cromatici meravigliosi.
Unico consiglio: affinché la nostra scelta d’arredo possa risaltare al meglio sarà bene prendersi cura della sua pulizia con lavaggi e spolverate frequenti e regolari che ne esaltino la luminosità.