Sempre più seguita come scelta di vita alimentare, l’essere vegani è ormai più comune di quanto si possa pensare. Ma se i vegani siamo noi e abbiamo ospiti a cena che sappiamo essere onnivori, come fare?

Possiamo cucinare quello che vogliamo da dobbiamo ricordare che:
– Se i nostri ospiti non sono vegani non è che sono venuti da noi per essere convinti che vegano è bello!
Evitiamo quindi di parlare di quanto faccia male la carne, di come sono cattive le uova di galline allevate in batteria ecc… Piuttosto divertiamoci e magari evitiamo l’argomento cibo!
– La frutta fa bene, gli agrumi pure, ma siamo sicuri che tutti vogliano pasteggiare con estratti e centrifughe?
Tutti sappiamo quanto sia buona la frutta, la potenza delle vitamine e la ricchezza dei minerali in essa contenuti ma non tutti vivono di questo e quindi evitiamo di fare di centrifughe ed estratti il mainframe delle bevande del nostro pasto. Mettiamo a tavola comunque dell’acqua e del buon vino lasciando ai nostri ospiti la scelta di cosa sorseggiare.
– Formaggi di tofu, salame di seitan e insalata di germogli di seitan
Chiamiamo le cose con il loro nome: il tofu è tofu e non sarà mai un formaggio. Quindi chiamiamolo semplicemente tofu, magari i nostri ospiti si sentiranno meno “presi in giro” e lo mangeranno con più piacere.

Ma soprattutto… evitiamo di elencare i tessuti bio che abbiamo appena comprato, il perché il tavolo sia in quella posizione nella stanza ecc…

Il trucco per andare d’accordo durante una cena con onnivori è … non parlare di cibo! Nessuno ama la gente fissata, nemmeno se è fissata con la salute, il benessere e il biologico!