Scegliere il menù adatto ad ogni occasione può rivelarsi un’operazione non semplicissima in quanto sarà necessario tenere conto di alcune regole fondamentale che il galateo impone anche in questi casi.
La prima regola da seguire è di conoscere, in anticipo, se uno o più invitati ha qualche problema nel mangiare alcuni cibi. Potrebbe infatti trattarsi di allergie, intolleranze, diete particolari, dettami religiosi o anche semplici gusti alimentari. In tutti questi casi quindi sarà bene studiare un menù che non vada ad includere appunto i cibi “proibiti”.
Una seconda regola del galateo da seguire sarà quella di creare una certa armonia e varietà per quanto riguarda le pietanze: nella maggior parte dei casi infatti non bisognerà utilizzare uno stesso alimento per due o più piatti così come una stessa tipologia di cottura a meno che non abbiamo organizzato una cena a tema: in questo caso comunque il galateo impone di avvisare gli invitati così da evitare che questi si trovino nella situazione di non mangiare nulla durante il pasto.
Importante nel trascorrere della serata saranno anche i tempi che dovranno essere organizzati in precedenza: non sarà bello infatti vedere la padrona di casa passare troppo tempo in cucina, sottraendosi alla tavola e ai commensali.
Quante e quali portate servire? Oltre ad alcuni antipasti potremmo servire un solo primo ma un doppio secondo, magari uno di carne e uno di pesce, con altrettanti contorni. Infine per terminare il pasto potremmo servire formaggi, frutta e dolci: quest’ultimo non dovrà essere però una torta, riservata solo alle occasioni speciali, ma un dolce al cucchiaio.
Un paio di ultimi consigli: cerchiamo di preparare un menù con cibi di stagione e del territorio che ci farà seguire le regole del bon ton di corretta educazione per l’ambiente che ci circonda. Infine: non cuciniamo mai cose che non abbiamo mai cucinato prima. Non è questa l’occasione di fare esperimenti!

26 Marzo 2020
QUARANTENA: COSA FARE PER PASSARE IL TEMPO
Dobbiamo stare a casa. Non è un invito, ma un imperativo. Decreto dopo decreto infatti le misure governative sono state infatti sempre più restrittive, obbligando la popolazione ad evitare tutte le uscite non necessarie. Ma...