Ora che abbiamo acquistato la nostra nuova casa, abbiamo sistemato il giardino o abbellito il terrazzo, è arrivata l’ora di inaugurarla. E come fare? Magari organizzando una bella cena per degli ospiti speciali. Starà a noi decidere certamente chi invitare ma ricordiamo che più gli ospiti saranno speciali e più accortezze dovremo avere nella mise en place della nostra tavola.
Cosa ci dice il galateo in questa situazione? Ecco qualche consiglio utile per non commettere errori.
Una volta scelti gli elementi principali quali tavolo, sedie e stoviglie, ci troviamo di fronte al solito dubbio di come posizionarli sulla tavola.
Partendo dalla tovaglia, ricordiamoci che questa dovrà essere ben pulita e soprattutto ben stirata così da non fare difetti. Possiamo mettere sotto un mollettone che protegga il nostro tavolo da eventuali macchie e graffi ma sarebbe giusto metterne uno che si intoni con la tovaglia qualora questa sia leggermente trasparente da farlo vedere.
A questo punto possiamo passare ai piatti mettendo, se ci piace ma non è obbligatorio, un sottopiatto, seguito dal piatto piano e da quello fondo. Se poi avremo previsto un consommé non dimentichiamoci di mettere anche le apposite tazze. Se vorremo potremo mettere anche il piattino per il pane che andrà intonato con l’eventuale e posizionato in alto a sinistra.
Le posate poi, seguiranno un ordine ben preciso: i coltelli andranno messi alla destra del piatto con la lama rivolta verso l’interno e sistemati in modo tale che i primi ad essere utilizzati saranno quelli all’esterno. Nello stesso ordine ci saranno i cucchiai, anch’essi a destra mentre le forchette troveranno posto, con la stessa logica alla sinistra del piatto. Sopra i piatti andranno sistemate le posate da dessert e da frutta, con il manico rivolto verso sinistra per il cucchiaino e il coltello e verso destra per la forchettina.
Mentre il tovagliolo, rigorosamente di stoffa e magari intonato con la tovaglia, potrà essere messo in diverse posizioni a seconda del gusto, un posto preciso dovranno avere i bicchieri che andranno sopra il piatto leggermente sulla destra e disposti lievemente in diagonale, partendo da quello per l’acqua, il più grande, e poi gli altri dedicati ai vini che verranno serviti, se rossi o bianchi e il flute per lo spumante. In ogni caso non andranno messi meno di due bicchieri ma non più di cinque.
Per apparecchiare il tavolo correttamente, infine, il Galateo prevede un centrotavola che non dovrà essere troppo alto o comunque ingombrante per gli ospiti, e neanche troppo grande se la nostra tavola non sarà piuttosto larga.

26 Marzo 2020
QUARANTENA: COSA FARE PER PASSARE IL TEMPO
Dobbiamo stare a casa. Non è un invito, ma un imperativo. Decreto dopo decreto infatti le misure governative sono state infatti sempre più restrittive, obbligando la popolazione ad evitare tutte le uscite non necessarie. Ma...