Una volta apparecchiata la tavola ci si dovrà preoccupare dell’assegnazione dei posti per la quale il galateo prevede delle regole molto rigide: a seconda del numero degli invitati, della loro carica, del loro prestigio sociale ma anche della forma del tavolo sarà necessario seguire determinate posizioni per evitare di incorrere in brutte figure. Ecco quindi alcuni consigli…
I padroni di casa dovranno sedere a capo tavola con la donna più vicina alla porta della sala da pranzo, mentre gli altri ospiti andranno sistemati seguendo l’alternanza dei sessi ricordando di far sedere alla destra dei padroni di casa la donna e l’uomo d’onore della serata.
L’alternanza dei sessi è una delle regole principale dell’assegnare un posto a tavola, ma cosa fare se il numero degli invitati è dispari? Se i commensali sono tre la disposizione dipenderà dalla disposizione della persona non accoppiata: se si tratta di un uomo celibe dovrà sedersi a destra della padrona di casa viceversa una donna nubila siederà alla destra del padrone di casa. Se invece sarà una donna single ad invitare questa avrà non l’uomo ma la donna alla sua destra.
E se il tavolo è rotondo? Anche in questo caso bisognerà seguire le regole del galateo. I posti più ambiti e importanti quindi, non essendoci il capotavola, saranno quelli con più luce, con le spalle al muro, e quindi, con la vista migliore. Anche in questo caso la padrona di casa dovrà sedere il più vicino possibile alla porta della sala, per poter andare in cucina senza disturbare e infastidire gli altri.