Le notizie sul cambiamento climatico sono ormai all’ordine del giorno e purtroppo sono anche sempre più sconfortanti. LA domanda quindi è quasi sempre la stessa: cosa possiamo fare di concreto quotidianamente per cercare di ridurre gli sprechi? Un primo importante passo sarebbe quello di iniziare nelle nostre case a ridurre i consumi di energia elettrica e di riscaldamento attraverso piccole accortezze a cui seguirebbero anche vantaggi economici per noi nelle bollette.
Ecco allora qualche semplice consiglio:
– Istalliamo nelle stanze dei termostati regolando la temperatura a 19 gradi: Ogni grado di calore in più fa aumentare vertiginosamente i consumi di combustibile e quindi di produzione di CO2. Se si ha una temperatura costante in tutta la nostra casa la sensazione di calore sarà costante anch’essa e non sentiremo la necessità per riscaldarci di raggiungere temperature oltre i 20 gradi
– Controlliamo gli spifferi di porte e finestre. Elimineremo così inutili perdite di calore. L’isolamento termico è il più grande alleato del risparmio energetico.
– Non usiamo i copritermosifoni o qualunque tipo di barriera che limiti la diffusione del calore. Inoltre, per migliorare la diffusione del calore potremmo mettere un foglio di materiale isolante tra il termosifone e la parete che impedirà la dispersione dello stesso verso l’esterno. Esistono in commercio dei fogli termoisolanti che funzionano bene e non sono molto costosi.
– Facciamo una corretta manutenzione della caldaia almeno una volta l’anno. Se la caldaia funziona bene migliorerà il rendimento energetico.
– Spegniamo le luci che non utilizziamo e verifichiamo, inoltre, che queste siano spente nelle stanze che non usiamo. Sostituiamo, ancora, le lampade alogene con quelle a basso consumo a LED. Costano leggermente di più ma durano di più e consumano circa un quinto delle altre.
– Compriamo solo elettrodomestici a basso consumo o a maggiore efficienza energetica. Ogni elettrodomestico è classificato con una sigla che ne identifica la classe energetica. Acquistiamo solo elettrodomestici solo in classe A o superiore.
– Non lasciamo in stand-by (spia rossa) gli elettrodomestici e le apparecchiature elettroniche. A fine anno anche la bolletta ringrazierà.
– Evitiamo di fare lavatrici e lavastoviglie se non sono in pieno carico. Consumeranno di meno e ci permetteranno di diminuire il numero dei lavaggi
– Evitiamo di mettere il frigorifero vicino ad eventuali fonti di calore che ne affaticherebbero il rendimento e quindi ne aumenterebbe il consumo.
Mettendo in pratica già questi semplici consigli riusciremo ad ottenere un risparmio di circa il 40% nelle nostre bollette e il pianeta ce ne sarà riconoscente.