Quando si parla di ristrutturazione di casa o di riqualificazione energetica la prima cosa a cui pensiamo sono i costi che ci aspettiamo molto elevati. E’ vero che a seconda degli interventi che andremo a realizzare i costi possono in effetti lievitare ma la cosa buona da sapere è che alcune disposizioni economiche governative ci vengono incontro attraverso detrazioni e sostegni economici.
E’ ufficialmente entrata in vigore infatti la Legge n.160 del 27/12/2019, riguardante la legge di bilancio 2020 ed ha stabilito la proroga di molte delle detrazione fiscali che riguardano i così detti “bonus casa”: quando si effettuano lavori di ristrutturazione e riqualificazione degli immobili, per i contribuenti sono infatti previsti dei vantaggiosi benefici fiscali. Le detrazioni introdotte con la nuova normativa sono di varia natura e comprendono:
• Bonus ristrutturazioni per i contribuenti che effettuano lavori di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Le detrazione irpef sono applicate con un’aliquota pari al 50% su un massimo di spesa pari a 96.000€ possono avere durata decennale;
• Bonus mobili per chi ha eseguito interventi di ristrutturazione prima dell’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. L’agevolazione è del 50% su un massimo di 10.000€.
• Ecobonus 2020 – 2021: prevede una detrazione del 65% o 50% per tutti coloro che effettuano interventi di risparmio energetico, per una spesa fino a 100.000€ da suddividere in 10 anni. La detrazione è stata prorogata fino al 2021 anche per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali.
• Proroga bonus verde che prevede una detrazione pari al 36% per la riqualificazione urbana di terrazzi, balconi e giardini e per chi finanzia lavori per il verde pubblico.
• Sismabonus: sono stati riconfermati anche per l’anno 2020 gli incentivi per i lavori di messa in sicurezza e di consolidamento strutturale degli edifici, al fine di garantire un miglioramento di almeno 1 classe di rischio sismico. Le aliquote variano tra il 70% e l’85%.
• Bonus facciate: una delle principali novità introdotte dalla manovra 2020 riguarda le agevolazioni fiscali per il recupero delle facciate esterne degli edifici, come operazioni di ritinteggiatura e pulitura, interventi strutturali su balconi e cornicioni, ripristino di marmi e fregi. Le detrazioni sono pari al 90% delle spese sostenute e sono concesse a tutti gli stabili ubicati in zona A (centri storici) e zona B (totalmente o parzialmente edificata).
Prima di iniziare a ristrutturare dunque informiamoci su come poter usufruire di queste importanti agevolazioni.

26 Marzo 2020
QUARANTENA: COSA FARE PER PASSARE IL TEMPO
Dobbiamo stare a casa. Non è un invito, ma un imperativo. Decreto dopo decreto infatti le misure governative sono state infatti sempre più restrittive, obbligando la popolazione ad evitare tutte le uscite non necessarie. Ma...