Tra i primi elementi da capire prima di decidere di acquistare casa c’è la nostra posizione economica e quindi chiarire il nostro PIANO FINANZIARIO. Se non disponiamo di una cospicua liquidità che ci permette di acquistare in contanti dovremo di sicuro decidere di ACCENDERE UN MUTUO. Già, ma come fare?
Il primo aspetto a cui porre attenzione è di sicuro la nostra POSIZIONE LAVORATIVA. Il contratto di lavoro che abbiamo infatti è il primo elemento che la banca a cui ci rivolgeremo esaminerà. Il che significa che più il nostro contratto sarà “sicuro” e più saremo “ben visti” dalla banca. Cosa significa?
Per la banca un cliente con un contratto a tempo indeterminato sarà sicuramente meglio valutabile di uno con un contratto a tempo determinato e magari a breve durata. Se si ha un contratto a tempo determinato dunque non si può accedere a un mutuo? Non è detto. A quel punto la banca potrebbe richiedere delle maggiori garanzie e quindi l’intervento di un garante. Prima di andare in banca, dunque, se abbiamo questo tipo di contratto, valutiamo la possibilità di dover chiedere ad un familiare di farci da garante appunto.
Se invece non abbiamo un contratto ma siamo dei liberi professionisti, chiamiamo il nostro commercialista e facciamoci dare tutta la documentazione che attesta il nostro reddito e la storicità della nostra attività.
Appurato che abbiamo almeno questi primi elementi, possiamo recarci presso la nostra banca di fiducia e chiedere una FATTIBILITA’ rispetto alla nostra situazione. Ci chiederanno le buste paga o le nostre dichiarazioni dei redditi per capire quanto sarà la rata massima che potremo sostenere.
In ultimo, ma non per importanza, sarà necessario dimostrare alla banca la nostra CAPACITA’ DI ESSERE BUONI PAGATORI. La banca infatti controllerà attraverso una banca dati se abbiamo mai avuto problemi con il pagamento di finanziamenti precedenti e da lì capirà se saremo suoi aspiranti clienti oppure no.
A questo punto sapremo dalla banca l’importo massimo di mutuo che ci potrà erogare e quindi avremo chiarito il nostro budget per la ricerca della nostra nuova casa.

26 Marzo 2020
QUARANTENA: COSA FARE PER PASSARE IL TEMPO
Dobbiamo stare a casa. Non è un invito, ma un imperativo. Decreto dopo decreto infatti le misure governative sono state infatti sempre più restrittive, obbligando la popolazione ad evitare tutte le uscite non necessarie. Ma...